Il Giubileo del Mondo Educativo a Roma
La Fondazione eroga i propri servizi attraverso l’Istituto di Riabilitazione Angelo Custode, il Centro Polifunzionale Scala di Giacobbe e una Rete di Consultori attivi nella città di Bergamo e in provincia.

Un’esperienza di fede e comunione
Dal 30 ottobre al 2 novembre un gruppo di operatori di Fondazione Angelo Custode, accompagnati da don Alberto Monaci, ha vissuto a Roma un’esperienza unica e intensa: il Giubileo del Mondo Educativo. Quattro giorni di incontro, preghiera e riflessione che hanno lasciato un segno profondo nel cuore di ciascun partecipante, offrendo l’occasione di riscoprire il valore della propria missione educativa alla luce della fede.
Accogliendo e facendo proprie le parole di Papa Leone, gli operatori hanno vissuto un vero e proprio cammino interiore: un tempo per fermarsi, ascoltare la voce del cuore e riscoprire la bellezza del sentirsi presi per mano, guidati da Dio e inseriti in una comunità viva e accogliente. In un mondo spesso dominato dalla fretta e dalla frammentazione infatti questi giorni sono stati un invito a ritrovare il senso profondo del proprio servizio, a riconoscere che educare significa innanzitutto camminare insieme.
Il Giubileo è stato anche un momento di formazione e condivisione, in cui la dimensione spirituale si è intrecciata con quella umana e professionale. Gli operatori della Fondazione hanno potuto confrontarsi, pregare insieme e riscoprire la forza del gruppo come comunità educante, capace di sostenersi e illuminarsi a vicenda.
Seguendo l’insegnamento di San John Henry Newman, l’esperienza ha invitato tutti a custodire e diffondere ogni giorno quella “luce gentile” che nasce dall’amore e dalla gioia del Vangelo. Una luce che non abbaglia ma accompagna, che non impone ma illumina con discrezione e speranza.
Questo Giubileo, dunque, non è stato solo un evento da ricordare, ma un punto di partenza: un rinnovato impegno a portare nella vita quotidiana e nel servizio educativo la bellezza dell’incontro, della fede e dell’amore condiviso.
Galleria immagini
Galleria immagini
Categorie
Ultime news


Archivio
- novembre 2025
- ottobre 2025
- luglio 2025
- giugno 2025
- maggio 2025
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- ottobre 2018
- giugno 2018
Archivio
- novembre 2025
- ottobre 2025
- luglio 2025
- giugno 2025
- maggio 2025
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- ottobre 2018
- giugno 2018












