
Consultorio Adolescenti e Giovani - Bergamo
Offre un servizio di consulenza e sostegno alle famiglie e ai ragazzi nelle fasi della pre-adolescenza e adolescenza.
Chiamaci
La Struttura
Il Consultorio Adolescenti e Giovani dispone di una sede autorizzata che comprende n. 5 studi per consulenze, n. 1 ambulatorio medico oltre ad altri locali di servizio (segreteria, sala riunioni, vano archivio).
A chi si rivolge
Questo servizio costituisce un’unità di offerta con vocazione specifica all’interno della rete dei Consultori Familiari diocesani, rivolgendo la sua attenzione in particolare alle problematiche evolutive e genitoriali che possono emergere in età preadolescenziale e adolescenziale, l’età che va approssimativamente dagli 11 ai 24 anni. I servizi del Consultorio si rivolgono dunque in modo specifico ad adolescenti e giovani che attraversano passaggi critici e problematiche di vario tipo, alle loro famiglie e a quanti – a diversi livelli (sociale, sanitario, educativo) – operano a contatto con questa fascia d’età durante il percorso di crescita (amministratori locali, insegnanti, sacerdoti, animatori e catechisti degli oratori, operatori dei servizi socio-educativi, volontari di associazioni ed agenzie educative …).
Lo Staff
Il Consultorio si avvale del contributo di un’équipe interdisciplinare per le prestazioni consultoriali e di un’équipe di formatori per le attività territoriali di prevenzione ed educazione alla salute. Durante le riunioni di equipe vengono discussi casi, progetti di intervento, organizzazione del servizio, metodologie di lavoro, qualità dei processi attuati e dei risultati raggiunti.
I servizi offerti dall’equipe interdisciplinare si avvalgono di: 19 psicologi (di cui 15 psicoterapeuti), 1 ginecologa e 2 ostetriche, 1 assistente sanitaria e 1 assistente sociale. Si aggiungono un consulente etico, un consulente ecclesiastico e un avvocato.
L’equipe dell’Area formazione è composta da 45 collaboratori di professionalità diverse: psicologi e psicoterapeuti, educatori, pedagogisti e psicopedagogisti, assistenti sociali, mediatori familiari, formatori specializzati in educazione sessuale e in altre problematiche specifiche.
Responsabile: Giovanni Danesi
I Costi
Il Consultorio, in quanto struttura accreditata dalla Regione Lombardia, eroga attività e prestazioni a titolo gratuito, ad eccezione delle prestazioni sanitarie che sono soggette a ticket. Il pagamento del ticket, effettuabile anche tramite POS, con rilascio di relativa fattura, è previsto per le seguenti prestazioni:
– ecografia ginecologica
– prima visita ginecologica
– visita ginecologica di controllo
– pap test
– anamnesi e valutazioni brevi
– training prenatale
Sito dei consultori
Scopri di piùModalità di accesso
L’accesso può avvenire tramite contatto personale e telefonico. L’erogazione delle prestazioni avviene mediamente entro 45 giorni dalla data di primo contatto.
Per le prestazioni psicologiche e di consulenza, è compito dell’operatore e dell’équipe valutare la richiesta, verificare che rientri nei servizi offerti dal consultorio e assegnare l’utente all’operatore più appropriato. Preso in carico, l’utente e l’operatore concorderanno un progetto di intervento individuale e il numero di incontri disponibili per il percorso nel rispetto dei criteri previsti dalla normativa.
Orari segreteria
Lunedì 09:00 - 12:30 , 14:00 - 17:30Martedì 14:00 - 17:30
Mercoledì 14:00 - 17:30
Giovedì 14:00 - 17:30
Venerdì Chiuso
Sabato Chiuso
Documenti
Carta dei ServiziIl Consultorio promuove: percorsi di sostegno psicologico rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani, alle loro famiglie e a quanti interagiscono coi percorsi di crescita dei più giovani; interventi di prevenzione ed educazione alla salute (in scuole, parrocchie, comuni), rivolti a ragazzi, genitori ed educatori; interventi integrati di formazione e consulenza psicopedagogica in collaborazione con alcuni Istituti Scolastici; incontri di gruppo su diverse tematiche (infanzia/adolescenza, sessualità e affettività, gravidanza, prevenzione, genitorialità, convivenza con soggetti anziani/disabili, affido e adozione, separazione coniugale, etc); colloqui di valutazione psico-diagnostica; presa in carico integrata con altri servizi territoriali; psicoterapia; osservazione e somministrazione di test; prestazioni sanitarie di ostetricia e ginecologia; consulenza giuridica; consulenza etica; progetti di sviluppo di comunità sulle transizioni adolescenziali (con l’apertura di spazi di confronto e raccordo interistituzionale).