













Piscina riabilitativa "Siloe"
Proposta di percorsi educativi, abilitativi e riabilitativi
Chiamaci
Il servizio offerto
Il servizio offre esperienze educative, abilitative e svolte in acqua terapeutica con percorsi personalizzati, volti al potenziamento, mantenimento e alla generalizzazione delle abilità di ogni singola persona ed esperienze riabilitative mirate.
L’acqua rappresenta uno strumento e un veicolo curativo attraverso:
IDROKINESITERAPIA
L’idro-kinesiterapia (terapia in acqua) è un trattamento riabilitativo che si avvale delle proprietà fisiche dell’acqua, grazie alla spinta idrostatica che permette di contrastare la forza di gravità in modo da ridurre il peso corporeo percepito in acqua. L’attività di idrokinesi è inoltre uno strumento terapeutico ideale per ottimizzare le residue potenzialità motorie del paziente, a supporto ed integrazione di metodiche classiche. Tale approccio riabilitativo interviene in particolar modo sul graduale rinforzo delle quote motorie residue, sulla riduzione dell’ipertono e del dolore, nella facilitazione delle reazioni di equilibrio e conseguente mantenimento delle abilità deambulatorie residue del soggetto. La rieducazione in acqua agisce inoltre positivamente con il miglioramento delle funzioni vescicali, sfinteriche, circolatorie e respiratorie, oltre che sul rilassamento psico-somatico.
Inoltre:
• L’ambiente acquatico offre una stimolazione sensoriale maggiore rispetto all’ambiente in cui viviamo, poiché la pressione esercitata dall’acqua sulla pelle favorisce una migliore percezione del sé corporeo rispetto a quella offerta dall’aria.
• L’acqua facilita la percezione dei propri confini fisici, delimitando un dentro e un fuori corporeo. Aiuta a percepire meglio le parti del corpo e le relazioni che tra esse esistono. La presa di coscienza del proprio corpo è ritenuta fondamentale nel processo riabilitativo. Riacquisire lo Schema Corporeo, spesso alterato a causa delle deformazioni fisiche causate dalla patologia, significa agire, attraverso esercizi specificamente studiati, per lo sviluppo, potenziamento e/o recupero di “schemi ed immagini” di movimento che risultano non ancora acquisiti o persi a causa della patologia.
• L’attività in acqua, rappresenta un’esperienza molto importante in quanto coinvolge la persona nella sua globalità, intervenendo sugli aspetti motori, affettivo – relazionali, ludici, comportamentali e sociali.
L’idrokinesiterapia verrà quindi utilizzata per:
PERCORSI DI RIABILITAZIONE
In ambito riabilitativo è prevista la presenza in acqua del fisioterapista specializzato, in grado di affrontare un ampio spettro di problematiche. Le diverse tecniche riabilitative utilizzate permettono di lavorare sugli esiti delle diverse patologie e sindromi del sistema di movimento muscoloscheletrico. L’obiettivo è ridare al paziente autonomia ed educarlo al funzionamento del proprio corpo in modo tale da essere protagonista del percorso riabilitativo che lo coinvolge.
PERCORSI EDUCATIVI
In ambito educativo è prevista la presenza di un’educatrice esperta in ambito natatorio, la quale, in un’ottica di continuità con i progetti educativi proposti lavora per:
• Sviluppo, potenziamento, mantenimento e generalizzazione delle abilità delle singole persone adatte al contesto acqua
• Apprendimento degli schemi motori di base e dell’abilità di gestione della propria persona
• Momenti ludici, ricreativi, socializzanti e di benessere.
Percorsi di intervento
In piscina Siloe, la Fondazione Angelo Custode Onlus propone:
Percorsi Personalizzati
• Riabilitazione e abilitazione per disturbi dell’età evolutiva (autismo, disturbo da deficit d’attenzione/iperattività ecc.)
• Riabilitazione post traumatica
• Riabilitazione pre e post intervento chirurgico
• Riabilitazione neurologica
• Artrosi e patologie reumatiche
• Riabilitazione per ernie e problematiche alla schiena.
Percorsi di Gruppo
• Aspetti globali motori
• Aspetti affettivo-relazionali
• Aspetti ludici
• Aspetti comportamentali
• Aspetti sociali.
Percorsi rivolti a Strutture del Territorio che operano nell’ambito della disabilità:
• Per gruppi di utenti e/o minori di tutte le strutture per disabili sul territorio
• Da Settembre a Luglio
• Organizzazione intervento:
– arrivo in piscina 15 min prima dell’ingresso in vasca
– tempo di attività in acqua 1 ora
– tempo per gestione doccia e spogliatoi – 30 min.
In tutti i percorsi si prevede inoltre:
– Un incontro di valutazione per l’individuazione del percorso
– L’attivazione dell’intervento
– Un monitoraggio a conclusione del percorso.
Per qualsiasi informazione si può:
- Telefonare al numero 035.0072140 - Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì.
- Recarsi direttamente in segreteria della Piscina Terapeutica Siloe presso Casa Amoris Laetitia negli orari di apertura al pubblico - Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì.
Per l’accesso al servizio è necessaria la prescrizione medica e la sottoscrizione dell’apposita modulistica.