img
Resta aggiornato sulle ultime novità

Al Mascheroni col filosofo e psicanalista Benasayag e non solo

La Fondazione eroga i propri servizi attraverso l’Istituto di Riabilitazione Angelo Custode, il Centro Polifunzionale Scala di Giacobbe e una Rete di Consultori attivi nella città di Bergamo e in provincia.

img

Mercoledì 28 Maggio, alle ore 17,30, al Liceo Mascheroni di Bergamo si tiene una serata col filosofo, psicanalista e ricercatore di fama internazionale Miguel Benasayag. L'incontro sarà tenuto presso l'auditorium del liceo, in Via Alberico da Rosciate 21/A.

Sono invitati a partecipare tutti i membri della comunità scolastica: studenti, professori, genitori e personale ATA. Chiunque però può partecipare ai lavori in modalità remota, sul canale YouTube del Liceo Mascheroni al link https://www.youtube.com/@tvMasche

Nella lettera della Dirigente del Liceo, leggiamo che questa sarà un'opportunità per "riflettere sulle sfide che viviamo ogni giorno nelle relazioni: un'occasione unica per aprire nuove prospettive e sentirci più vicini, più consapevoli, più umani". E poi che "la riflessione di Benasayag sarà seguita dagli interventi del gruppo di lavoro "La casa sull'albero" che condividerà pensieri, emozioni e proposte nate dal percorso "Benessere al Mascheroni": un'avventura coinvolgente vissuta da studenti, docenti e genitori, alla ricerca di un modo nuovo per stare bene a scuola, nel rispetto di ogni storia, ascoltando aspettative e costruendo ponti tra le persone".

Conclude la Professoressa, scrivendo che bisogna partecipare alla serata 

  • perchè il lavoro svolto è stato intenso, profondo e ricco di significato
  • perché i relatori sono davvero speciali
  • perché stare bene insieme è una responsabilità di tutti

L'incontro rappresenta infatti la conclusione di un percorso avviato nel mese di febbraio e che ha visto la partecipazione attiva di un gruppo di docenti, genitori e studenti del Liceo intorno al tema "Come creare benessere a scuola" e al quale ha partecipato anche Fondazione Angelo Custode. Il percorso, infatti, è stato accompagnato e facilitato dal dott. Filippo Vanoncini, con la tutorship in aula della dott.ssa Martina Lanza, entrambi formatori del Consultorio Adolescenti e Giovani della Fondazione, che saranno presenti alla serata. 

Non si è trattato di un percorso con "lezioni" formative tradizionali e frontali. Sono stati invece seminari partecipativi che hanno previsto il coinvolgimento diretto di ciascun partecipante, promuovendo lo scambio, il confronto e la condivisione. Assume particolare rilevanza il fatto che alla serata finale intervenga Miguel Benasayag, la cui riflessione critica sui temi dell’educazione, del benessere e della relazione rappresenta un importante contributo per tutta la comunità scolastica. Il suo convolgimento testimonia il valore del lavoro svolto e conferma la rilevanza del tema proposto: “Come creare benessere a scuola”.

Per saperne di più: https://www.liceomascheroni.it/benessere-al-mascheroni/

La collaborazione dell'aera formazione del Consultorio Adolescenti e Giovani con il Liceo Mascheroni era già iniziata lo scorso anno, su richiesta dell’istituto. L'obiettivo ra quello di attivare e gestire percorsi educativi e preventivi rivolti ai genitori, nell’ambito del progetto “Genitori nella rete: Web e social media – nuovi modi di comunicare e di essere in relazione, nuove opportunità e nuovi rischi". Al lavoro avevano partecipato dott.ssa Sara Nicoli e il dott. Filippo Vanoncini di Fondazione. 

Una collaborazione che in quest'anno scolastico ha compreso un'ulteriore iniziativa. Si è trattato di un ciclo di incontri serali dedicati ai genitori di alcune classi, sul tema dell’ ansia genitoriale. In questo progetto gli operatori coinvolti sono stati il dott. Cristiano Mangili e la dott.ssa Martina Lanza.

 

 

 

 


 

 

    Seguici:

Ultime news
Archivio