img
Resta aggiornato sulle ultime novità

CDD Koinonia e RSD Michael. Quattro maschere e un banchetto.

La Fondazione eroga i propri servizi attraverso l’Istituto di Riabilitazione Angelo Custode, il Centro Polifunzionale Scala di Giacobbe e una Rete di Consultori attivi nella città di Bergamo e in provincia.

img

Ancora una volta, ospiti ed educatori del CDD Koinonia e della RSD Michael di Fondazione Angelo Custode hanno pensato, programmato e gestito un progetto insieme. Nell'ultimo trimestre del 2024 lo avevano fatto intorno al tema del Natale. Questa volta, intorno al Carnevale. E non a caso lo hanno chiamato Quattro maschere e un banchetto.

Il lavoro legato alla ricorrenza più allegra e - diciamolo... - irriverente che ci sia, ha visto infatti le due strutture coinvolte insieme nella realizzazione di quattro tra le maschere più celebri del Carnevale e della Commedia ell'Arte: Arlecchino, Colombina, Pantalone e il Dottor Balanzone. Queste sono state realizzate su teste di polistirolo ed esposte su un banchetto, nello spazio esterno al CDD Koinonia, ognuna con una scheda descrittiva sulle origini e sulle caratteristiche del personaggio e con un oggetto rappresentativo. Inutile dire che per Pantalone, si sono scelte delle monete d'oro che, nel nostro caso, sono di cioccolato, a disposizione di chiunque voglia prenderne. Con le maschere, sono esposte anche le foto dei laboratori nei quali si è svolto il lavoro. Risulta così vivacizzato lo spazio comune e pure la curiosità di chi frequenta la Fondazione. 

Ma andiamo con ordine. Tutto è iniziato da una visita alla Casa di Arlecchino e al Museo delle Maschere, a Oneta. Qui, gli ospiti hanno assistito ad una rappresentazione di burattini. E da qui sono partiti, insieme agli educatori, per avviare l'attività e per scegliere le maschere su cui lavorare. Un lavoro non banale che li ha visti impegnati già da dopo Natale, con incontri settimanali, tutti i Mercoledì. 

Il lavoro condiviso sul tema del Carnevale è stato un'occasione per "viaggiare" nella storia della Commedia dell'Arte, da Bergamo, a Venezia, a Bologna. Le due visite visite sul territorio sono state due esperienze molto positive. Sono state occasione di arricchimento, emozione, sorpresa e divertimento oltre che di applicare le abilità necessarie a muoversi in spazi cittadini, interni ed esterni. 

Ancora una volta, dicevamo, un lavoro condotto da ospiti ed educatori del CDD Koinonia e della RSD Michael. Un momento nel quale sono stati condivisi tecniche e materiali e che ha portato a ottimi risultati. Si conferma così il valore dell'esperienza di condivisione intrapresa da qualche tempo dalle due strutture. 

 

    Seguici:

Ultime news
Archivio