img
Resta aggiornato sulle ultime novità

La Pet Therapy in RSD Michael è una cosa importante

La Fondazione eroga i propri servizi attraverso l’Istituto di Riabilitazione Angelo Custode, il Centro Polifunzionale Scala di Giacobbe e una Rete di Consultori attivi nella città di Bergamo e in provincia.

img

La Pet Therapy, in RSD Michael, è una cosa importante. Di più: è parte del progetto abilitativo/riabilitativo che viene disegnato per ogni ospite della struttura e continuamente monitorato e aggiornato. 

Ma andiamo con ordine. Comiciamo col dire che la chiamiamo semplicemente Pet Therapy ma il suo nome corretto sarebbe "Terapia facilitata per mezzo dell'animale". In RSD Michael, come dicevamo, viene adottata come uno degli strumenti di lavoro per il sostegno e lo sviluppo delle autonomie dei suoi ospiti.

RSD Michael

La RSD Michael è una struttura residenziale a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale di Fondazione Angelo Custode. Accoglie persone con disabilità grave e, o gravissima. Sono persone che si trovano a vivere condizioni di difficoltà nel proseguire la propria permanenza all’interno della famiglia o condizioni di assenza di riferimenti familiari.

RSD Michael è soprattutto una casa. Qui le persone accolte vivono l'esperienza di casa. Tutto intorno a loro è costruito e gestito per essere vissuto come casa. Una casa aperta alle famiglie che sono presenti e che vengono aiutate a partecipare attivamente alla vita dei loro cari e ai loro percorsi abilitativi e riabilitativi. Per ogni ospite, infatti, viene disegnato un percorso individualizzato di abilitazione e riabilitazione costantemente monitorato e aggiornato. I suoi obiettivi sono quelli di favorire

  • il mantenimento delle autonomie
  • l'acquisizione di nuove abilità
  • il rinforzo del benessere emozionale e relazionale

Lo scopo è quello di aumentare le autonomie della persona perché in questo modo possa migliorare la sua qualità di vita e, così, affermare e proteggere la sua dignità personale.

In questo ambito, da una decina di anni, parte del percorso è realizzata anche con lo strumento della Pet Therapy, con la collaborazione dell'associazione Dog4Life, l'unica associazione italiana ad essere membro Accreditato ADI -Assistance Dogs International e, in Europa, ADEu -Assitance Dogs Europe.

La Pet Therapy in RDS Michael

Abbiamo detto che la Pet Therapy in RSD Michael si inserisce nel progetto riabilitativo dei suoi utenti. I suoi specifici obiettivi sono finalizzati a

  • recupero di un maggior equilibrio psico-fisico degli utenti
  • rafforzamento delle risorse personali ed esterne
  • valorizzazione delle persone
  • costruzione di un legame affettivo
  • evoluzione interiore che favorisca, in affiancamento alle altre attività, il raggiungimento di maggiori livelli di autonomia, indipendenza e benessere

Si comincia a Ottobre e si prosegue fino a Maggio, un po' come un anno scolastico. Il programme prevede 22 accessi in struttura con cani appositamente addestrati e con i loro conduttori. Nel corso di ogni accesso vengono eseguite attività individuali e attività di gruppo. Queste sono gestite insieme da un particolarissimo "team":

  • conduttore
  • educatore
  • cane (quello giusto per quello specifico team: per ogni destinatario deve essere impiegato il cane adeguato)
  • e, non meno importante, l'ospite o gli ospiti che è/sono sollecitato/sollecitati a svolgere un ruolo attivo nell'attività.

Si lavora all'interno della struttura ma anche all'esterno con interventi individuali o di gruppo. Le attività sono diverse. Ad esempio

  • attraverso alcune tecniche, la persona con disabilità arriva ad accudire il cane, dandogli da mangiare e da bere, conducendolo al guinzaglio o facendolo correre sul prato
  • per le persone con difficoltà maggiori, il lavoro con l'animale è concentrato sulla percezione sensoriale della sua presenza
  • in alcuni casi, vi sono ospiti che diventano parte attiva del team, nel ruolo di "aiuto educatori" a sostegno di altri ospiti; anche questo è rivolto agli obiettivi del lavoro; sentirsi responsabilizzati in questo ruolo, infatti
    • aiuta l'autostima
    • favorisce il riconoscimento di essere anche capaci di fornire supporto e non solo di essere fruitori di aiuto
    • contribuisce alla valorizzazione delle proprie abilità.

Gli effetti della Pet Therapy in RSD Michael si confermano particolarmente efficaci anno dopo anno. Sono apprezzati dagli ospiti, dagli educatori e pure dalle famiglie che ogni anno confermano l'interesse a proseguirlo.

Come nasce la Pet Therapy

Negli anni '50, lo psichiatra americano Boris Levinson, che si occupava di pazienti con gravi disturbi del comportamento, in particolar modo bambini, scoprì causalmente che la presenza del suo cane in studio favoriva il contatto con i piccoli pazienti. Mentre questi erano interessati ad accarezzare l'animale e a giocare con lui, Levinson aveva notato maggiore rilassamento, disponibilità al dialogo e collaborazione.

Per Terapie facilitate per mezzo dell'animale si intendono momenti di incontro tra persone che vivono una condizione di disagio fisico, psichico o sociale più o meno marcato e animali, accompagnati dal loro conduttore, con l'obiettivo del miglioramento del clima sociale e della qualità della vita delle persone. E' ovvio che tali risultati dipendono dall'abilità del conduttore, dalle caratteristiche caratteriali del cane e dalle sue capacità acquisite ma anche dalla propensione della persona ad entrare e far parte del "gioco".

Qualche foto

    Seguici:

Ultime news
Archivio