
Con la disabilità le parole hanno un peso. Seminario formativo a Bergamo
La Fondazione eroga i propri servizi attraverso l’Istituto di Riabilitazione Angelo Custode, il Centro Polifunzionale Scala di Giacobbe e una Rete di Consultori attivi nella città di Bergamo e in provincia.

Con la disabilità le parole hanno un peso. Ed è necessario porre attenzione all'uso delle parole e della comunicazione. Una riflessione su questo delicato tema è stato l'obiettivo del seminario di formazione "Disabilità. Il peso delle parole" che si è tenuto a Bergamo, il 24 gennaio 2025, festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori nel mondo della comunicazione. Un'iniziativa rivolta a tutti e in particolare a giornalisti e operatori della comunicazione, voluta dalla Diocesi di Bergamo in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali longevità, salute, sport del Comune di Bergamo e all'Unione Cattolica della Stampa Italiana della Lombardia.
Qui la locandina del seminario col programma.
Ha aperto i lavori Giuseppe Giovanelli, Delegato Vescovile della Terra Esistenziale “Prossimità e cura” - Diocesi di Bergamo che ricopre anche l'inarico di Direttore di Fondazione Angelo Custode , un'istituzione interamente dedicata proprio alla disabilità, attraverso diverse strutture a Bergamo e a Predore. Con lui, l'Ass. Marcella Messina del Comune di Bergamo.
Intorno ad un tema così grosso e complesso si è tenuta una tavola rotonda. L'ha moderata Alberto Ceresoli, Direttore de l'Eco di Bergamo. Insieme a Marcella Messina e Giuseppe Giovanelli vi hanno partecipato relatori di notevole interesse. Tutti, infatti, sono immersi quotidianamente nella questione per i ruoli che ricoprono:
- Nadia Alborghetti - Familiare del Coordinamento Bergamasco per l’Inclusione (CBI)
- Roberto Bernocchi - Consulente di comunicazione per dieci anni in Armando Testa e docente di comunicazione presso le varie università italiane
- Cristina Borlotti - Direttrice dell'Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità - Diocesi di Bergamo Ceresoli
- Giovanni Merlo - Direttore della Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità), impegnato in attività di ricerca, formazione e divulgazione nel campo delle politiche sociali
- Matteo Schianchi - Ricercatore presso l'Università degli studi Milano Bicocca
- Sabrina Penteriani - Delegata Vescovile della Terra Esistenziale “Cultura e Comunicazione” - Diocesi di Bergamo
- Mauro Santoro - Presidente della Consulta diocesana “Comunità cristiana e disabilità o tutti o nessuno” della Diocesi di Milano e già assistente spirituale del Centro "Vismara-Fondazione Don Gnocchi di Milano”
Ed è emerso con chiarezza, ribadito e spiegato che con la disabilità le parole hanno un peso. E che questo argomento riguarda l'intera comunità se, come ha osservato Cristina Borlotti, e come riporta l'Eco di Bergamo nell'ampio articolo dedicato ai lavori
una famiglia su dieci ha un componente con disabilità e in ogni fase della vita la disabilità può capitare a tutti e la parola può fare la differenza, nell’essere elemento di ostacolo o facilitatore, e so- prattutto nel veicolare azioni concrete che possono davvero permettere alle persone con disabilità di accedere dignitosamente alla vita
La dignità della persona, in qualunque situazione e indipendentemente dalle condizioni che vive, è il punto centrale dal quale partire di fronte alla disabilità. Sempre. Anche con le parole. Come chiarisce Nadia Alborghetti
a pesare non sono tanto le parole usate male, quanto le parole che non diventano fatti, per dare dignità, cura, diritti, alle persone con disabilità
Tutti gli interventi sono stati ricchi di spunti e di contenuti e anche un po' provocatori. Come dicevamo, l'Eco di Bergamo ne fa un'ottima sintesi nell'articolo dedicato all'evento. Lo torvate qui e vi suggeriamo di leggerlo: l'Eco di Bergamo, 25.01.2025. Già il titolo esprime il senso della discussione "Disabilità, dalle parole si passi ai fatti"
E suggeriamo anche la sintesi proposta da Santalessandro, il settimanale della Diocesi di Bergamo. La trovate qui: https://www.santalessandro.org/2025/01/24/comunicare-la-disabilita-la-fatica-di-scegliere-le-parole-giuste/
Categorie
Ultime news
Archivio
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- ottobre 2018
- giugno 2018
Archivio
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- agosto 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- ottobre 2018
- giugno 2018